Abbiamo salvato l’Incontro: adesso aiutaci a farlo crescere


 

L’editoriale

Se green deal diventa un’espressione divisiva

Insieme alla digitalizzazione, sembrava una tendenza irreversibile. L’attenzione all’ambiente e in particolare la lotta al climate change antropico era considerata, al netto di qualche sparuta e  fisiologica voce fuori dal coro, una battaglia condivisa da tutti. L’elezione di Trump sta invece, ribaltando clamorosamente questo sentiment. Come sempre, non prendo posizioni politiche, né tanto meno mi […]

In Evidenza

La guerra fredda

Il tema della “guerra fredda” è di stretta attualità, dato il ribollire di sintomi di aspro contrasto tra potenze mondiali (USA, Russia e Cina) che riportano l’orologio della storia a ciò che avvenne negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale. La particolarità della situazione attuale rispetto a quella di allora è stata ben espressa […]

 

IN/CONTRO – OPINIONI A CONFRONTO

La libertà di espressione e il pranzo da Kant

Il 22 dicembre scorso avevo pubblicato un editoriale sul rapper (o trapper) romano Nicolò Rapisarda, in arte Tony Effe, che era stato escluso dal concertone romano di Capodanno per la presunta violenza e misoginia dei suoi testi. A pochi giorni dal Festival di Sanremo, dove l’artista partecipa, il dibattito è ripreso. Qui di seguito pubblichiamo […]

Difesa della donna o società del controllo?

L’affascinante articolo di Claudio Zucchellini riporta l’attenzione sui grandi testi dei nostri cantautori impegnati. Sempre sui testi di un cantante si è aperto in questi giorni un dibattito feroce. Il rapper (o trapper) romano Nicolò Rapisarda, in arte Tony Effe, è stato escluso dal Concerto di Capodanno al Circo Massimo per la violenza, soprattutto in […]

Attualità e Memorie

Gli ultimi contributi


Diamo Voce al Futuro

Chi siamo

Ripercorri le tappe della storia della nostra testata attraverso le interviste di Alessandro Re al fondatore Bruno Segre



Il manifesto