In Primo Piano

Abbiamo salvato l’Incontro: adesso aiutaci a farlo crescere


 

L’editoriale

Perché parlo poco di politica internazionale

Alcuni lettori mi chiedono come mai, in questo periodo di turbolenze internazionali così forti, forse addirittura le più inquietanti dalla fine della seconda guerra mondiale, nei miei editoriali mi occupo poco o niente di questo argomento tragico. Le risposte sono diverse, anche se intrecciate tra loro. Innanzitutto, abbiamo almeno tre firme che con competenza analizzano […]

In Evidenza

Gli scioperi a Torino

Ecco la terza puntata degli articoli in cui si racconta cosa successe a Torino nella primavera del 1945. Ogni settimana l’edizione torinese del Corriere pubblica un “capitolo” di questa storia, scritta dal nostro editore Riccardo Rossotto. L’Incontro ne presenta, di volta in volta, una versione più completa e articolata. Buona lettura. Milo Goj   Ho […]


 

Le Interviste de L’Incontro

Eugenio Costa: “Così Montabone sfida i giganti editoriali con la stampa on demand”

L’editoria italiana sta attraversando un’epoca di trasformazioni profonde, tra il dominio dei grandi gruppi, l’avvento del digitale e nuove sfide legate alla distribuzione. In questo scenario complesso, Eugenio Costa, editore della storica Montabone, ha scelto di puntare sulla qualità e sulla valorizzazione della cultura, credendo fermamente nel ruolo delle case editrici indipendenti. Dopo una formazione […]


In/contro – Opinioni a confronto

Ombre “rosse e nere” sulle interferenze nelle elezioni tedesche: l’esperienza del caso Romania

Circolano in questi giorni di vigilia elettorale in Germania voci molto preoccupate sul rischio di interferenze russe sui cittadini tedeschi, legittimati al voto. L’ex Commissario europeo, il francese Thierry Breton, ha dichiarato alla stampa che “L’Unione Europea ha gli strumenti per bloccare qualsiasi ingerenza straniera… come ha fatto in Romania e come dovrà fare, se […]

Prepararsi alla guerra… Ma quale?

A che titolo interviene Mario Draghi al Parlamento Europeo? Chi è Mario Draghi? Quale mandato popolare ha ricevuto? Alcune supposizioni sono possibili con un po’ di onestà ed esperienza, senza la pretesa di conoscere gli “arcana imperii”. Mario Draghi dice che “rimarremo da soli a garantire la sicurezza in Ucraina e in Europa” e quindi […]


Punti di vista

Pickett

di Riccardo Rossotto

7 domande a…

di Eraldo Mussa

Strade

di Claudio Zucchellini

Ultime dalla UE

di Euro

Immaginario collettivo

di Nestar Moreno Tosini

Attualità e Memorie

Gli ultimi contributi


Diamo Voce al Futuro

 

Chi siamo

Ripercorri le tappe della storia della nostra testata attraverso le interviste di Alessandro Re al fondatore Bruno Segre


Il manifesto